La Grola – Veronese IGT – Allegrini

25,00

Vitigno Corvina Veronese 90%, Oseleta 10%

 

Annata  2019

 

Note Degustative Rosso intenso, il corredo aromatico spazia dal frutto selvatico al pepe nero, lasciando sullo sfondo tenui note terrose e di tabacco. Il sorso è solido, teso ed al tempo stesso gentile, per un vino di classe e raffinatezza.

 

 Vinificazione Il vino, dopo la fermentazione in acciaio con rimontaggi giornalieri periodici, matura in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 16 mesi e per 2 mesi in grandi botti di Slavonia, quindi affina in bottiglia per 10 mesi.

 

Alcool  14%

 

Formato   0,75 l

 

Abbinamenti La Grola di Allegrini si accompagna molto bene a carni rosse, sia arrosto che con salse brune, specialmente agnello e capretto. Delizioso con funghi stufati o alla griglia e con formaggi stagionati non piccanti.

Produttore:

12 disponibili

Consegna gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 69€

  • Consegna in giornata nel comune di Perugia
  • Packaging Nakpack per tutte le bottiglie
la-grola-veronese-igt-allegrini
La Grola – Veronese IGT – Allegrini
25,00

[wpforms id=”1190″ title=”true” description=”Ti chiamiamo noi”]

Dal XVI secolo la Famiglia Allegrini scrive la storia vitivinicola della Valpollicella.

Ma l’evoluzione c’è stata dagli anni ’70 con Giovanni Allegrini, riconosciuto come uno dei maggiori artefici della rinascita della Valpolicella.

Perfezionò l’arte della vinificazione, agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni in ambito viticolo ed enologico. 

Non solo vigne, Allegrini si impegna anche sulla sostenibilità.

Ha adottato sistemi di prevenzione in difesa della pianta, utilizza prodotti chimici di ultima generazione e bassissimo impatto ambientale.

Da tempo ha abbandonato l’utilizzo di diserbanti e defoglianti.

Nel 2017 ha rinnovato la certificazione Biodiversity Friend, che riconosce l’attenzione alle viti ma anche agli animali e agli insetti che popolano le campagne e al loro habitat naturale.

Il 2019 è stato invece l’anno di Equalitas, certificazione di sostenibilità della filiera per quanto riguarda ambiente, società, economia, e che coinvolge anche l’intera rete di fornitori.

Con il 2021 è stato avviato un monitoraggio costante sul consumo di acqua nei vigneti, servendosi di macchinari a basso consumo di acqua.

Tra i sui progetti c’è anche quello di di razionalizzare le emissioni di Co2 ed eventualmente neutralizzarle con altre operazioni agronomiche.

Allegrini vuole essere custode dei territori in cui opera.

certificati

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.