Levante Brut spumante metodo Charmat Daniele Rossi Torgiano
Vino raffinato ed elegante, prodotto con uve Trebbiano Spoletino 100%.
Spumante prodotto con metodo charmat, Levante si distingue per il suo colore giallo paglierino intenso, il gusto secco e fresco, e un perlage finissimo e persistente che stimola il palato.
Carattestiche e note degustative
- Colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
- Profumo: ricco di aromi floreali e fruttati, con note di pesca bianca e fiori di acacia e crosta di pane.
- Gusto: fresco e vivace, con una piacevole acidità, una buona persistenza aromatica ed un piacevole residuo zuccherino.
- Bollicine: fini e persistenti, che conferiscono al vino una piacevole vivacità al palato.
Produzione e processo di vinificazione
La produzione del Levante Brut Spumante segue una rigorosa procedura di vinificazione:
- Fermentazione: In vasche d’acciaio a temperatura controllata
- Presa di spuma: Avviene nella tarda primavera successiva, per 10 giorni a 17 °C
- Maturazione ed affinamento: Circa sette mesi sui lieviti in autoclave
- Denominazione: Brut metodo Charmat
- Zona di produzione: Torgiano, provincia di Perugia
- Esposizione: Sud ovest
- Anno di impianto vigneti: 2000
- Altitudine: 300 m sul livello del mare
- Sistema di allevamento: Guyot
- Ceppi per ettaro: 5.000
- Produzione per ettaro: 55 quintali
- Terreno: argilloso, ricco di scheletro, permeabile.
Specifiche Tecniche
- Alcool: 12%
- Formato: bottiglia da 0,75 L
- Temperatura di servizio consigliata: servire ad una temperatura compresa tra gli 8 ed i 10°
Abbinamenti gastronomici
Il Levante Brut Spumante è ideale per:
- Aperitivi: Perfetto per iniziare la serata con degli stuzzichini salati
- Antipasti: Accompagna egregiamente piatti leggeri e freschi, ad esempio pesce e frutti di mare, risotti delicati, primi piatti semplici e formaggi freschi.
Cantina Daniele Rossi di Torgiano
La Cantina Daniele Rossi è sinonimo di tradizione e innovazione. L’azienda nasce nel 2017 dalla grande passione per l’enologia e la viticoltura dell’omonimo proprietario, portando avanti vigneti già esistenti e impiantandone di nuovi con uve principalmente autoctone che esaltano il territorio e la tradizione vinicola umbra.
Situata nel cuore delle colline umbre, a circa 300 m di altitudine, con vigneti esposti a sud ovest, utilizza metodi di produzione principalmente a Guyot su terreni argillosi, che rispettano il territorio e le uve, garantendo vini di alta qualità in grado di raccontare e rappresentare la storia e la passione della viticoltura locale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.